Speakers
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Autopoiesis in Decentralized Autonomous Organizations as Complex Systems: A Comparative Analysis and Case Studies
Il seminario esplora il concetto di autopoiesi e della sua applicazione alle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Le DAO sono organizzazioni basate su codice informatico, in particolare su applicazioni denominate smart contracts operanti su blockchain pubblica destinate all'esecuzione automatizzata di processi organizzativi e di governance. L'autopoiesi descrive invece le caratteristiche di auto-produzione e auto-mantenimento dei sistemi viventi, un concetto mutuato dalla biologia che è stato applicato in vari campi di ricerca al di fuori di questa. Le DAO, operando attraverso la tecnologia blockchain, mostrano uno spiccato livello di autonomia, trasparenza e governance democratica apparendo quali sistemi auto-governanti, auto-sostenibili, resilienti e autosufficienti tali da poter essere lette attraversi i concetti di autopoiesi e sistema complesso. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista
Bio: Francesco Santoro, Ispettore della Guardia di Finanza e dottorando in Informatica e Intelligenza Artificiale (37° Ciclo) presso l'Università degli Studi di Udine. Laureato in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche presso l'Università degli Studi di Trieste, ha recentemente conseguito il Master in Intelligence e ICT presso l'Università degli Studi di Udine. E' uno studioso di tecnologie legate alla blockchain e al mondo Web3, con esperienza nel settore della polizia economico-finanziaria e del contrasto al riciclaggio.
Time-space: Lunedì 28 Ottobre 2024 Ore 14:30 Aula A36
Dalla teoria alla pratica: orchestrazione di processi ETL scalabili e resilienti nel mondo del lavoro.
Esploreremo come gli argomenti del corso di Advanced Data Science si collegano alle pratiche e agli strumenti utilizzati nel settore professionale per gestire le prime fasi del ciclo di vita dei dati all'interno di un data warehouse. Attraverso esempi pratici e casi d'uso reali, approfondiremo l'utilizzo di alcuni degli strumenti più diffusi per l'orchestrazione delle pipeline e dei processi Extract, Transform, Load (ETL). Dimostreremo come queste tecnologie avanzate consentano una gestione efficiente, affidabile e scalabile dei dati nel contesto aziendale.
Bio: Sono un Data Engineer con oltre 5 anni di esperienza in questo settore e una forte passione per il mondo tech in generale. Ho una laurea triennale in ingegneria meccanica, un master in business administration e una propensione a tenermi sempre aggiornato e al passo con le ultime tecnologie.
Time-space: Lunedì 4 Novembre 2024 Ore 14:30 Aula A36
Creative coding e arte generativa: l’esempio di Substrate di Jared Tarbell
Bio: Roberto Ranon si occupa di progettazione e sviluppo di software 3D in vari ambiti industriali. Ha fatto per vent’anni ricerca e didattica accademica nei settori della grafica 3D, dell’interazione uomo-macchina,e dell’intelligenza artificiale. È un appassionato di creative coding, e ha pubblicato, e qualche volta venduto, lavori di arte digitale generativa.
Time-space: Lunedì 18 Novembre 2024 Ore 14:30 Aula A36
A chat with a buddy - Tra ambizione, obiettivi e realtà.
Cosa significa entrare in una big company come UniCredit? In questo contesto, quali sono le opportunità e le sfide per un data scientist/engineer? Come lavorare con i dati all'interno di un mondo strutturato come una banca? Qual è il valore che queste figure professionali possono portare al business? Quali sono le prospettive e le difficoltà?
Una chiacchierata con un data buddy per parlare di ambizioni, obiettivi e sensazioni della prima esperienza lavorativa dopo (o meglio, durante) l’università.
Bio: Sono Data Science and AI Intern presso Buddy UniCredit, sto frequentando il Master Degree in Data Science presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Sono una persona ambiziosa. Tecnologia e dati sono le mie passioni. Vorrei lasciare un segno in questo mondo e penso che le chiavi del successo siano il duro lavoro, la precisione, l’ordine e l’organizzazione.
Time-space: Venerdì 10 Gennaio 2025 Ore 10:30 Aula A21
Il creative coding utilizza la programmazione come mezzo di espressione artistica, creando opere visive, sonore, interattive o multimediali basate su algoritmi. L’arte generativa è una forma di creative coding che spesso sfrutta la capacità di sistemi semplici di generare comportamenti complessi e imprevedibili. In questa lezione, esamineremo l’opera di Jared Tarbell, realizzata in Processing nel 2003. Analizzeremo il codice che sta alla base dell’opera, scoprendo come Tarbell usa una regola di crescita perpendicolare per creare le linee che formano le crepe nel substrato. Vedremo anche come Tarbell usa un effetto di pittura ad acquerello per dare colore e profondità alle sue opere. Infine, proporremo delle modifiche all’opera originale, usando campi vettoriali e altre tecniche note dell’arte generativa, per esplorare le potenzialità creative del codice.
Maggiori informazioni: ,