Seminari
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Titolo: Generative AI e Prompt Engineering
Sunto: Il seminario esplorerà le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) e il ruolo cruciale del Prompt Engineering nella sua applicazione. Dopo una breve panoramica introduttiva della Generative AI, verranno illustrate le principali applicazioni, tra cui la generazione di testo, immagini e codice. Una parte centrale dell’incontro sarà dedicata al Prompt Engineering, ovvero l’arte di formulare richieste efficaci per ottenere risultati ottimali dai modelli generativi. Verranno discussi concetti chiave come la specificità del prompt, l’uso di vincoli e contesti dettagliati, e l’iterazione per il miglioramento delle risposte. Infine, il seminario si concluderà con casi d’uso pratici e suggerimenti per ottimizzare le interazioni con i modelli AI.
Bio: Dal 2022, Ettore Ritacco è Ricercatore (RTDB) all'Università di Udine, dopo aver lavorato presso l'ICAR-CNR dal 2015. Le sue competenze spaziano dalla data science all'analisi dei dati, fino alle tecnologie abilitanti che ne favoriscono lo sviluppo. La sua ricerca si concentra su diverse aree, tra cui la generazione di dati, l'Intelligenza Artificiale Generativa, la profilazione degli utenti e la modellazione del comportamento, il rilevamento di anomalie, la manutenzione predittiva, l'analisi delle reti sociali, i sistemi di raccomandazione, la propagazione e diffusione dell'informazione, la profilazione per la sicurezza informatica, nonché i modelli a fattori latenti e il deep learning.
Dove e quando: Giovedì 13 Marzo ore 11:00 presso il Lab Village Modulo M15
Materiale:
Titolo: AlphaFold e la rivoluzione nell’apprendimento delle strutture proteiche
Sinossi: AlphaFold è il modello di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind che ha rivoluzionato la biologia computazionale. Partiremo dalla difficoltà di determinare le strutture proteiche e dall’importanza delle proteine nella vita, per poi analizzare il CASP (Critical Assessment of Protein Structure Prediction), la competizione che ha segnato il successo di AlphaFold. Discuteremo il funzionamento del modello, il ruolo dei Transformer, le sue implicazioni scientifiche e il futuro della progettazione proteica, toccando anche il suo impatto sulla ricerca e la filosofia della scienza.
Bio: Laureato in IoT, Big Data e Machine Learning, il mio percorso accademico e professionale mi ha portato a esplorare il legame tra scienza, filosofia e intelligenza artificiale. Ho approfondito il valore epistemologico e psicologico delle discipline tecniche, sviluppando un approccio critico all’IA. Oggi lavoro nel settore, studiando le implicazioni tecnologiche dei modelli di apprendimento artificiale, lo sviluppo ed implementazione di questi.
Dove e quando: Giovedì 27 Marzo ore 11:00 presso il Lab Village Modulo M15
Titolo: La regolamentazione dell’IA: opportunità o freno per l’innovazione? Sinossi: America innovates, China replicates, Europe regulates. Una provocazione che riflette una diffusa percezione per cui l’Europa sarebbe più concentrata sulla regolamentazione che sullo sviluppo tecnologico. Ma le regole sono davvero un freno all’innovazione, o possono diventare un vantaggio competitivo? Partendo da un’analisi del problema e dei modelli di regolamentazione dell’IA sul piano internazionale, la veridicità di questa teoria verrà testata in relazione all’AI Act, la prima legge al mondo sull’IA appena approvata dall’UE. Bio: Dottorando di ricerca con borsa in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo nell’Università di Udine, con attività di ricerca incentrata sull’AI Act e i relativi impatti nel contesto lavorativo. Avvocato, si occupa di diritto dell’IA, privacy e diritto delle nuove tecnologie. Interviene regolarmente come relatore a conferenze e festival in Italia ed Europa. È giornalista pubblicista e scrive di legal tech su riviste e quotidiani, tra cui La Repubblica/Italian Tech. Dove e quando: Venerdì 4 Aprile ore 14:30 presso il Lab Village Modulo M15
Titolo: L'arte, la psicologia e le nuove tecnologie: un viaggio a cavallo dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Virtuale
Sinossi: In un’epoca nella quale siamo onlife (Floridi, 2015) e non più semplicemente online, la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita e risulta fondamentale esplorare come le innovazioni digitali possano essere utilizzate per migliorare la condizione umana, favorendo i processi creativi e promuovendo il benessere. Come può Jimi Hendrix incontrare la Realtà Virtuale? Cosa ha in comune l’Intelligenza Artificiale con la psichedelia? Che differenze ci sono tra realizzare un dipinto a mano e crearne uno con l’IA? Cosa sono la psicologia positiva e la tecnologia positiva?
Il viaggio inizia nel mese di Agosto del 1969. Il raduno per la partenza è previsto nel più conosciuto campo di erba medica di tutti i tempi: Woodstock. Insieme cercheremo risposte, con la consapevolezza che da esse nasceranno nuove domande.
Bio: Michelangelo Sassi, in arte Van Gango, è un inguaribile curioso e creativo, artista e pioniere della cryptoart, dottore in Processi Cognitivi e Tecnologie - Cyberpsicologia. Nel 2019 fonda Psicotime - Coworking di Psicologia e benessere. Vive e lavora in Abruzzo.
Dove e quando: Venerdì 11 Aprile ore 14:30 presso il Lab Village Modulo M15
Materiale: accedi alla .